Le “infoibate”: Norma Cossetto, le sorelle Radecchi

di Maria Teresa Infante Non chiamatelo uomo . Le “infoibate”: Norma Cossetto, le sorelle Radecchi.
Alla scoperta dei luoghi della Grande Guerra

di Goffredo Palmerini Da Trieste a Gorizia il Carso, tra bellezze e memoria della Grande Guerra.
QUANDO LE MURA RACCONTANO LA STORIA

di Emanuela Medoro Nella cultura storica italiana i muri sono molti importanti perche per moltissimi anni hanno difeso città e molte popolazioni, altrove però i muri fanno parte di una storia recente molto dolorosa: i casi di Praga e Berlino.
Gli etruschi a Orvieto

Redazione Arca Orvieto, ridente cittadina della Tuscia umbra, nelle diverse epoche storiche fu città di grande lustro e prestigio, soprattutto in epoca etrusca, quando, con il nome di Velzna costituiva il fulcro dell’ampio territorio dell’Etruria.
L’omaggio sul Gran Sasso a due vittime dell’Operazione Quercia

di Antonio Giampaoli L’omaggio sul Gran Sasso a due vittime dell’Operazione Quercia dimenticate dalla Storia, onorata la memoria di Giovanni Natale e Pasquale Vitocco 73 anni dopo quel 12 settembre ‘43.
PRETI AQUILANI IN PRIMA LINEA DURANTE LA GUERRA

di Orlando Antonini Il clero aquilano negli anni della dittatura fascista e dopo l’8 settembre 1943.
La Rivolta di Andria, 6-7 Marzo 1946

di Stefano de Carolis 70 anni fa l’eccidio di Andria, in memoria dei tanti Carabinieri caduti.
L’ALA TEDESCA SUL GRAN SASSO, DI ANTONIO MUZI

di Goffredo Palmerini “Dal Gran Consiglio del fascismo al blitz dei parà a Campo Imperatore”: un contributo di chiarezza su quei fatti.
Ritrovamenti storici all’Aquila

Redazione Arca L’Aquila le sorprese e le scoperte dei restauri delle Mura civiche: Porta S.Lorenzo, Porta Lucoli… e non solo.
La tragedia di Mattmark

di Tiziana Grassi Commemorazioni 50° anniversario della tragedia di Mattmark, una Mostra per ricordare, tra Emigrazione e Storia del lavoro.
Jorgenes e il terremoto

di Antonio Bini Il libro dello scrittore danese Johannes Jorgensen, uno straordinario racconto sul terremoto della Marsica, del 13 gennaio 1915.
Da dove derivano le parole erario fisco e moneta

di Luigi Casale Da dove derivano le parole erario fisco e moneta.
Progetto Carso 2014 “èStoria bus tour”

di Giulia Basso RIPARTE èSTORIABUS, IL PULLMAN CHE VIAGGIA NEL TEMPO, CON I NUOVI ITINERARI IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA.
Ritorna èSTORIABUS

di G. B. RIPARTE èSTORIABUS, IL PULLMAN CHE VIAGGIA NEL TEMPO, CON I NUOVI ITINERARI IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
L’ Aquila: il forzierie di Hitler

di Amedeo Esposito Una storia di 70 anni fa, quando L’Aquila divenne, per decisione dell’occupante tedesco, per quasi due mesi il forziere di Hitler.
Illuminare l’Abruzzo

di N. W. E’ stata inaugurata, presso il Museo Palazzo de’ Mayo, prestigiosa sede museale della Fondazione Carichieti, la mostra “Illuminare l’Abruzzo. Codici miniati tra Medioevo e Rinascimento”.
I buoni e cattivi dei “Borgia”

di Carlo di Stanislao Dopo la fortunata serie televisiva dei “Borgia” una breve storia su questa famiglia di un tempo tra “buoni e cattivi”, ambizione e manipolazione.
I Borgia in tv

di Cralo di Stanislao Una serie con ampio numero di share, replicando il successo ottenuto negli USA, dove la serie in nove puntate firmata da Neil Jordan, è stata uno dei più grandi successi del canale Showtime.
Gli ideali non passano di moda

di Cinzia Maria Rossi GLI IDEALI NON INVECCHIANO MAI E NON PASSANO DI MODA. ESISTONO SEMPRE NEI CUORI E NELLE STORIE DI CHI LI HA VISSUTI Art.1 Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e [...]