Cento anni fa la Grande Guerra, un convegno e un libro per ricordare il contributo dei paganichesi e il colonnello Rossi

Seconda parte del resoconto di Goffredo Palmerini sulle due giornate tenutesi in Abruzzo sulla Grande Guerra Quando l’anno scorso il Gruppo Alpini di Paganica, immaginando le iniziative per la triplice ricorrenza che nel 2017 si sarebbe incrociata, pensò di realizzare una pubblicazione che rendesse non effimero questo passaggio nella piccola storia della nostra comunità, ne [...]
Dopodomani a l’Aquila l’evento finale del programma IPA Adriatic Cross-Border Cooperation 2007-2013

Si svolgerà il prossimo 4 dicembre in L’Aquila, presso l’Auditorium della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, l’evento finale del Programma IPA Adriatic Cross-Border Cooperation 2007-2013, con l’autorevole presenza del Presidente del Parlamento Europeo On. Antonio Tajani. L’evento, fortemente voluto dall’Autorità di Gestione del Programma IPA Adriatic CBC, Avv. Paola Di Salvatore, si [...]
Cento anni fa la Grande Guerra, un convegno e un libro per ricordare il contributo dei paganichesi e il colonnello Rossi

Prima parte del resoconto di Goffredo Palmerini sulle due giornate tenutesi in Abruzzo sulla Grande Guerra Si è tenuta l’11 novembre scorso a Paganica, presentando il volume “Cento anni fa la Grande Guerra – Il contributo reso dai cittadini in armi del Comune di Paganica” di Fernando Rossi (GTE, L’Aquila, 2017), un’intera giornata di convegno [...]
A Giuliano Teatino la presentazione del secondo libro “Un senatore possibile” del Senatore Razzi venerdì 17 alle ore 18.30

Si terrà domani nella sala Polivalente di Giuliano Teatino (Chieti), suo paese natio, la presentazione in prima assoluta in Italia del libro del senatore Antonio Razzi “Un Senatore possibile”, edito da Graus Editore. L’evento, voluto e organizzato dal sindaco Nicola Andreacola, avrà luogo in via Fioravante Flacco alle ore 18,30. Questo di Antonio Razzi è [...]
Al Munda dell’Aquila il terzo appuntamento del Festival “Nell’Aterno scorre Musica”

Proseguono gli incontri musicali dell’undicesima edizione del Festival “Nell’Aterno scorre Musica”, sotto la direzione artistica della pianista aquilana Sara Cecala, con il concerto di sabato 11 novembre, alle ore 17:30,a L’Aquila, presso il Museo Nazionale d’Abruzzo (MuNDA) sito nellevicinanze della Fontana delle 99 Cannelle, al Borgo Rivera. Protagonista della serata sarà il quartetto jazz composto [...]
Beverly Pepper per la rinascita dell’Aquila, l’artista ospite della Fondazione Carispaq ha donato due opere alla città

La Fondazione Carispaq ha accolto lo scorso 25 ottobre l’artista americana Beverly Pepper in visita all’Aquila per un sopralluogo al Parco del Sole dove si sta realizzando la sua opera “Amphiteather” per la quale ha donato, tramite la Fondazione stessa, alla città due sue sculture storiche: “le Colonne di Narni”, dell’altezza di oltre 6 metri [...]
Mar Giallo, dalle porte del Bosforo alla terra tra i due fiumi, la mostra di Stefano Ianni

Mar Giallo, l’ultima ricerca del pittore, è ispirata al mare inteso nelle sue tante accezioni ma soprattutto come flusso continuo, il “fluctus” latino inteso come onda tutelata dal dio Nettuno poi il colore giallo simbolo di vita e di gioia di vivere, di allegria e di immaginazione. Questi due concetti creano insieme opere intense e [...]
All’Università dell’Aquila l’evento “La Turchia che R-Esiste. Diritti umani e libertà di stampa”.

È questo il titolo dell’evento organizzato dal gruppo aquilano di Amnesty International in collaborazione con altre associazioni del territorio e ospitato dalla Università degli Studi dell’Aquila. A ripercorrere le tappe delle ultime vicende della Turchia sarà uno dei più importanti giornalisti turchi, Can Dündar, arrestato dal regime mentre era direttore del quotidiano Cumhuriyet e dal [...]
L’Aquila, al via la prima Masterclass ISA in direzione d’orchestra

Ieri è partita la prima edizione della IMCAQ 2017 – International ConductingMasterclass. Un nuovo tassello dell’impegno dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese per la formazione dei giovani talenti musicali che va ad aggiungersi alle altre iniziative messe in campo dall’Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA) come, ad esempio, il programma “Esperienza d’orchestra” che l’ISA realizza in partnership con i Conservatori [...]
Ricordando il Battaglione Alpini “L’Aquila”, domani il secondo raduno delle Penne nere del glorioso reparto abruzzese

C’è grande attesa nella città capoluogo d’Abruzzo per il secondo Raduno del Battaglione Alpini “L’Aquila”(22-23-24 settembre 2017), l’eroico reparto che dalla sua costituzione ha visto passare tra le sue file decine di migliaia di alpini abruzzesi e d’ogni altra regione, in guerra come in pace. Che sia stato in Grecia o Albania, come nelle gelide [...]
Torniamo a bomba…

Si è svolto a Chieti un convegno su Silvio Spaventa (Bomba, 12 maggio 1822 – Roma, 20 giugno 1893), al quale hanno partecipato il Ministro dell’Economia e Finanze Pier Carlo Padoan, il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini, il Presidente della Regione Luciano D’Alfonso ed altre personalità e studiosi. Il convegno sulla [...]
Una cupola vera sulla Cattedrale dell’Aquila. Intervista a monsignore Antonini, Nunzio apostolico e studioso di architettura

La Cattedrale metropolitana dei Santi Massimo e Giorgio è profondamente legata alla storia dell’Aquila e alla fondazione della città, a metà del Duecento. Più in particolare lo è per la nascita della diocesi, avvenuta il 22 dicembre 1256 con la Bolla di papa Alessandro IV, con la quale la diocesi dalla sede di Forcona veniva trasferita nella [...]
Successo di pubblico e di consensi all’Auditorium del Parco per il recital sulle grandi donne del Novecento

Grande successo di pubblico e di consensi, venerdì sera all’Auditorium del Parco, per il recital “Storie di donne nell’universo culturale del Novecento”, inserito nel calendario delle manifestazioni della Perdonanza Celestiniana 2017-Aspettando il Jazz. Nel primo quadro musicale si è rievocato l’incontro a Genova tra Matilde Serao e la Duse, quest’ultima interprete sublime delle più intense [...]
Un successo il Campus ORA 2017 a Roccaraso, realizzato dall’Associazione RAW

Sono stati tre giorni all’insegna di seminari e laboratori quelli del Campus ORA, seconda edizione, organizzato dall’associazione RAW – Residents of Abruzzo in the World. La lodevole iniziativa si è svolta dal 24 al 26 agosto a Roccaraso e ha ricevuto il riconoscimento dell’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune di Roccaraso. Il Campus [...]
Il senatore Razzi sugli incendi che stanno colpendo la Valle Peligna: “L’Abruzzo brucia e questo sembra non interessare nessuno”

“Abruzzo terra dimenticata da sempre. Terra di sofferenza e stenti, bella ed unica, abitata da gente fiera, laboriosa e coriacea. Terra ingiustamente sottovalutata ed abbandonata dal governo centrale, martoriata dai terremoti ed oggi dagli incendi dolosi”. Lo ha detto il Segretario della Commissione Esteri del Senato Antonio Razzi alla luce degli incendi che hanno devastato [...]
Il sentiero della libertà, la traversata della Maiella da Sulmona a Casoli. Narrazione dei protagonisti: tra loro Carlo Azelio Ciampi

Parte VI 24 marzo 1944. La traversata è guidata da Alberto Pietrorazio, Mario Di Cesare e Gino Ranalli. Vi partecipano Carlo Azeglio Ciampi con gli amici Oscar e Carlo Autiero, sulmonesi, insieme ad un gruppo di molte decine di persone. Ciampi si trova a Scanno, e venendo di tanto in tanto a Sulmona, presso la [...]
Dal 26 agosto la mostra di Stefano Ianni sul Mar Giallo

L’arte contemporanea sul trabocco, anzi su uno dei trabocchi più belli e suggestivi della costa abruzzese. L’artista aquilano Stefano Ianni allestirà il ciclo Mar Giallo, reduce dal successo delle personali di Istanbul e Pescara, presso il Trabocco “Sasso della Cajana” di Marino Verì in località Vallevò (CH) sabato prossimo 26 agosto per una mostra che [...]
Grande fermento in casa RAW per il campus ORA a Roccaraso

È tutto pronto per 20 meritevoli alunni della nostra regione, che parteciperanno a 3 giornate ricche di iniziative. La seconda edizione del Campus ORA – Orientamento in Abruzzo avrà inizio il prossimo 24 Agosto a Roccaraso, con l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune di Roccaraso e la sponsorizzazione di Fondazione Carispaq e BCC Roma. [...]
La Resistenza umanitaria in Abruzzo: la ricerca storica e i racconti dei testimoni mettono in luce uno straordinario fenomeno

Solo da pochi anni si è cominciato a parlare di “Resistenza Umanitaria”. In passato e subito dopo la seconda guerra mondiale per “Resistenza” si intendeva la “Resistenza Armata”. Non solo, ma anche Resistenza avvenuta soprattutto al Nord Italia. L’Abruzzo, questa regione al confine tra Nord e Sud, dimenticata. Eppure la Linea Gustav passava sul suo [...]
Nero è il cuore del papavero. Memorie d’Abruzzo nell’ultimo libro di Patrizia Tocci

Il libro è stato recentemente edito da Tabula Fati con un’introduzione di Paolo Rumiz. Patrizia Tocci è nata nel 1959 a Verrecchie, un paese in provincia dell’Aquila, dove è cresciuta e rimasta fino al trasferimento a Roma per l’inizio degli studi superiori. Curiosa di conoscere con precisione il luogo dei ricordi di Patrizia, ho cercato [...]